Top Kick Boxing Udine Muay Thai

i nostri corsi

Tutti i nostri corsi sono tenuti da Maestri, Istruttori e Pluricampioni super qualificati all'insegnamento.
La Palestra mette a disposizione la migliore attrezzatura tecnica per garantire un allenamento di qualità.

K1

Le tecniche utilizzate durante gli incontri sono tecniche di braccia, tecniche di piede e ginocchiate. Nei combattimenti di K-1 si possono trovare combattenti che arrivano da diverse arti marziali, come Muay Thai, Karate e Taekwondo o dagli sport da ring come Kickboxing, Full contact e Boxe.

Muay Thai / Thai Boxe

La muay thai, nota anche come thai boxe o boxe thailandese, è uno sport da combattimento che ha le sue origini nella Mae Mai Muay Thai, antica tecnica di lotta thailandese. La Mae Mai Muay Thai studia combattimenti sia con le armi che senza ed era utilizzata dai guerrieri thailandesi in guerra, qualora avessero perso le armi.

boxe

Boxe

Il pugilato (in inglese: boxing; in francese: boxe) è uno stile di autodifesa e uno sport da combattimento regolato da norme. Consiste nella lotta, all'interno di uno spazio quadrato chiamato ring, tra due atleti che si affrontano colpendosi con i pugni chiusi (protetti da appositi guantoni), allo scopo di indebolire e atterrare l'avversario, richiedendo ai suoi praticanti caratteristiche come coraggio, forza, e intelligenza.

WhatsApp Image 2023-04-13 at 12.01.09 (2)

Kickboxing Junior

Negli ultimi anni si è registrato un forte incremento di iscrizioni ai corsi di Baby Kick Boxing, in quanto i bambini apprendono le nozioni fondamentali della disciplina divertendosi nello stesso tempo. La lezione è un'occasione di sfogo per loro: riescono a scaricare gli eventuali piccoli stress della vita di ogni giorno, a vincere la paura e la timidezza che li caratterizzano e a crescere più forti. L'insegnamento è basato su una serie di esercizi mirati a fortificare e rendere più agile la muscolatura dei bambini e ottenere il massimo e sicuro controllo delle capacità motorie, sviluppando il coordinamento, l'equilibrio e il controllo dei movimenti. Il tutto giocando, divertendosi, imparando in un modo sano ed educativo a stare insieme e a crescere in modo corretto, salutare ed equilibrato.

WhatsApp Image 2023-04-11 at 11.38.59

Muay Thai Junior

La Muay Thai Junior insegna ai bambini la sicurezza in se stessi, migliora l'equilibrio, la coordinazione e i riflessi oltre ad aumentare la loro autostima e motivazione. Consente inoltre di sviluppare forza, resistenza oltre che migliorare la loro flessibilità e postura. L’ obiettivo della Muay Thai Jr, non si riscontra nel l’incontro agonistico ma nell’acquisizione di doti affini, come la coordinazione, la scelta di tempo, i comportamenti tattici e tecnici. Viene quindi a mancare il contatto fisico nell’ allenamento come nell’eventuale competizione, nella quale ogni partecipante si confronta, non con un avversario, ma con se stesso.

mma

MMA

Che cosa sono le MMA? Le Mixed Martial Arts (MMA) sono lo sport di combattimento a contatto pieno più completo che esista e sono in assoluto, tra tutte le arti marziali/sport di combattimento, il sistema migliore e più efficace per il combattimento reale a mani nude e per la difesa personale. Sono particolarmente raccomandate per l'allenamento delle forze di polizia e militari. Nelle Mixed Martial Arts è infatti permesso sia colpire che lottare e si possono utilizzare le tecniche e i colpi di tutte le arti marziali/sport di combattimento. Il combattimento di MMA si svolge sia in piedi che a terra con l’utilizzo di tecniche sia di grappling (portate a terra, strangolamenti, leve articolari) che di striking (pugni, calci, gomitate, ginocchiate).

low-kick

Low Kick

Questa è la forma più giovane della Kick Boxing. Come dice il termine stesso (low kick = calci bassi), gli atleti, oltre ad adottare il pieno contatto, possono portare i calci sia all'interno che all'esterno della coscia.

full-contact

Full Contact

In questa disciplina, gli atleti, sempre adottando una posizione di guardia frontale, si affrontano su un ring delimitato da corde, come nel pugilato, e i colpi portati a segno sono a contatto pieno. In particolare, nell'utilizzo dei calci è richiesto la regola per cui essi debbano essere portati al di sopra della cintura.

light-contact

Light Contact

Il Light-Contact è il passo intermedio per arrivare ai combattimenti a contatto pieno. I due atleti adottano in questa disciplina una posizione di guardia frontale, e si affrontano scambiandosi vicendevolmente colpi senza interruzione in un fluire di tecniche giudicate sempre secondo il criterio della tecnica portata a segno con precisione.

semi-contact

Semi Contact

Questa specialità è il diretto erede delle gare di karate dove l'incontro si disputa su un quadrato di gara ed il combattimento viene interrotto ogni qualvolta l'atleta riesca a piazzare un colpo tecnicamente corretto a bersaglio utile. La posizione di guardia che i due atleti devono mantenere è quella laterale. Rispetto al karate invece, la novità è che i colpi devono essere portati a contatto ma ricevono anche differenti punteggi a seconda della tecnica che viene eseguita. I calci al viso e i colpi saltati, notoriamente più difficili da mettere a segno, sono così incoraggiati a tutto vantaggio della dinamicità e della spettacolarità della gara.

trainer

Personal Training

Lezioni "a tu per tu" con il maestro, per ottenere il massimo da te e dalla disciplina che sceglierai. Lezioni personalizzate, modellate su misura per il tuo fisico e per quello che vuoi ottenere. Il maestro grazie alla sua pluridecennale esperienza nel settore sportivo, ti seguirà passo passo nel percorso da te scelto, facendoti ottenere il massimo dei risultati e facendoti raggiungere tutti gli obbiettivi da te prestabiliti.

difesa3

Difesa Personale

La difesa personale è una filosofia, più che una disciplina marziale, adatta a tutti. Imparare questa filosofia e le tecniche della difesa personale non serve soltanto nell'eventualità di una loro applicazione pratica: serve soprattutto sotto il profilo psicologico a restituire quella tranquillità e quella fiducia in sè che sono il bene più prezioso per la stessa qualità della vita. Inoltre, vengono svolti dei corsi di difesa e di anti-disarmamento per singoli o gruppi. Fra questi sono comprese anche: Guardie Giurate, Forze Armate, Forze dell'ordine, Corpi di Polizia.

aerobicKick

AeroBoxe / FitBoxe

Ultima tendenza in palestra si chiama Aeroboxe: uomini e donne con i guantoni che si allenano come kick boxer saltellando a ritmo di musica e tirando colpi al sacco. Questa attività è perfetta per attenuare lo stress e per restare in forma, perchè si bruciano dalle 800 alle 1000 kcal all'ora, si rassodano le gambe, i glutei e gli addominali.

I Nostri Orari

La Palestra è aperta dalle ore 11:00 per lezioni individuali

Scroll to Top

In questo sito usiamo i Cookies

Gli usiamo per garantirti la miglior esperienza possibile su questo sito. Cliccando su Accetto, acconsenti al trattamento dei dati secondo la nostra Privacy Policy

Paola Zanor

Data di Nascita

 

Cintura

Nera 1° Grado

Disciplina

Full Contact e K1

Peso

 

Inizio Attivià

2008

Miroslav Bocic

Data di Nascita   25 May 1987
Cintura                Verde
Disciplina            Low Kick
Peso
Inizio Attivià       2008
 
12/12/2010CAMPIONI DEL FUTURO – Milano1º posto
26/03/2011GARA WFC – Milano1º posto

Enrico Cremese

Data di nascita 25/02/1973

Cintura nera 1° dan conseguita 07/07/2019

Cintura nera 2° dan conseguita 09/07/2022

Braian Pasquale

Data di Nascita: 06/06/2000

Inizio Attività: 2012

Cintura Nera 1° Grado Istruttore

Discipline: Kickboxing, Muay Thai, K1, MMA

Istruttore presso TopKickBoxing dal 2021

 

Miguel Zuniga

Data di Nascita: 05/07/1974

Inizio Attività: 2003

Cintura Nera 2° Grado Istruttore

Discipline: Kickboxing, Muay Thai, K1, MMA

Istruttore presso TopKickBoxing dal 2021

Arianna Peressoni

Data di Nascita

18 September 1993

Cintura

Nera 1° Grado

Disciplina

Point Fighting

Peso

50

Inizio Attivià

 

 

Gianni Neirotti

Data di Nascita

 

Cintura

Nera 1° Grado

Disciplina

 

Peso

 

Inizio Attivià

 

 

Matteo Forcinti

Data di Nascita

19 November 1988

Cintura

Nera 1° Grado

Disciplina

Full Contact e Low Kick

Peso

75kg

Inizio Attivià

2005

 

Tommaso Mender

Data di Nascita

 

Cintura

Nera 1° Grado

Disciplina

Full Contact

Peso

 

Inizio Attivià

2008

 

Arianna Cerantola

Data di Nascita

 

Cintura

Nera 1° Grado

Disciplina

Light Contact

Peso

 

Inizio Attivià

2008

Antonio Puglia

Data di Nascita

14 August 1978

Cintura

Nera 2° Grado

Disciplina

Full Contact e Low Kick

Peso

Inizio Attivià

2003

23/01/2005

Trofeo Nazionale Veneto Superstar

3º posto

21/11/2004

Campionato Triveneto fikb(wako). Cat -75 kg light-contact cint basse

1º posto

Erik Braidic

Cintura                 Arancio-Verde
Peso                     65 kg
Inizio Attivià         2007

Daniele Nassimbeni

Data di Nascita

25 May 1979

Cintura

Nera 2° Grado

Disciplina

Full Contact e Low Kick

Peso

 

Inizio Attivià

2002

 

Giulia Borghi

Data di Nascita

31 October 1998

Cintura

Nera 1° Grado

Disciplina

Light Contact

Peso

 

Inizio Attivià

 

Nicholas Mestroni

Data di Nascita

10 July 2000

Cintura

Nera 1° Grado

Disciplina

K1

Peso

58

Inizio Attivià

2008

 

Christian Caruso

Data di Nascita

07 February 1983

Cintura

Nera 1° Grado

Disciplina

Full Contact e Low Kick

Peso

60

Inizio Attivià

Aprile 2008

International Golden Belt Torino FIKBMS-WAKO

3º posto

Febbraio 2008

Campionato Triveneto Vicenza FIKBMS-WAKO

1º posto

2008

Campionato Interregionale FIKBMS-WAKO

1º posto

09/11/2009

Campionato Interregionale FIKBMS-WAKO

1º posto

18/05/2008

Campionato Italiano Rimini FIKBMS-WAKO

3º posto

Michael Collovigh

Data di Nascita

07 November 1999

Cintura

Nera 2° Grado

Disciplina

Point Fighting – K1

Peso

 

Inizio Attivià

2006

2016

Karlovac Open, Coppa Europa FIKBMS – WAKO

3º posto

2012

Interregionale FIKBMS – WAKO

3º posto

2012

Coppa Internazionale Golden Glove FIKBMS – WAKO

3º posto

2009

Interregionale FIKBMS – WAKO

2º posto

2008

Interregionale FIKBMS – WAKO

2º posto

Giancarlo Gian

Data di Nascita

 

Cintura

Marrone

Disciplina

Semi Contact

Peso

 

Inizio Attivià

 

17 Marzo 2002

Campionato italiano P.K.A. – Brescia

3° posto

1 aprile 2001

Campionato italiano I.A.K.S.A. – Brescia

2° posto

11 marzo 2001

Campionato italiano I.A.K.S.A. – Roma

1° posto

25 febbraio 2001

Coppa Italia A.I.K.A.M. – Ferrara

1° posto

11 febbraio 2001

Coppa Italia I.A.K.S.A. – Roma

3° posto

17 gennaio 2001

Campionato regionale A.S.I. – Valvasone

1° posto

1 dicembre 2000

Coppa Italia A.S.I. – Bologna

3° posto

18 giugno 2000

Campionato italiano assoluto – Rimini

2° posto e titolo

9 aprile 2000

Campionato italiano A.I.K.A.M. – Roma

1° posto

12 marzo 2000

Campionato italiano I.A.K.S.A. – Brescia

2° posto

5 dicembre 1999

2° Trofeo nazionale città di Ferrara

3° posto

20 novembre 1999

Campionato italiano I.A.K.S.A. – Milano

1° posto

11 aprile 1999

Campionato italiano A.I.K.A.M. – Roma

1° posto

28 marzo 1999

Campionato italiano P.K.A. – Milano

2° posto

Michele Petrone

Data di Nascita

 

Cintura

Nera

Disciplina

Semi Contact

Peso

 

Inizio Attivià

1997

12/11/2006

Campionato triveneto fikb(wako)

3º posto

01/2006

Golden Belt (Mareno di Piave)

2º posto

05/2005

fi.kb a napoli

2º posto

05/2005

best fighter world cup

1º posto

04/2005

Campionati Regionali Veneto, Padova. Aprile 2005.

1º posto

2005

Austrian Classic

2 posto

27/02/2005

Coppa del Presidente (Montelupo Fiorentino)

1º posto

06/02/2005

Golden Belt (Mareno di Piave)

1º posto

16/05/2004

Campionato Italiano WAKO. Livorno.

3 posto

2003

campionati regionali Vicenza cat -42 kg  (cint alte)semicontact      

1 posto

24/11/02

mareno di piave interregionale wako-fikeda

3 posto

07/12/2002

rovigo interregionale wako-fikeda 

2 posto

Carlo D'Agostini

Data di Nascita

04 August 1976

Cintura

Nera 1° Grado

Disciplina

Semi Contact

Peso

67 kg

Inizio Attivià

1997

25 novembre 2001

Campionato triveneto A.S.I.

1º posto

27 maggio 2001

Campionato italiano A.S.I. – Padova

3º posto

1 aprile 2001

Campionato italiano I.A.K.S.A. – Brescia

1º posto

15 marzo 2001

Campionato interregionale A.S.I.

3º posto

25 febbraio 2001

Coppa Italia – Ferrara

2º posto

18 giugno 2000

Campionato italiano assoluto – Rimini

3º posto

9 aprile 2000

Campionato italiano A.I.K.A.M. – Roma

2º posto

12 marzo 2000

Campionato italiano I.A.K.S.A. – Brescia

3º posto

9 maggio 1999

Campionato italiano assoluto – Milano

2º posto

28 marzo 1999

Campionato italiano P.K.A. – Milano

1º posto

Danny Bredic

Data di Nascita

13 May 1984

Cintura

Nera 2° Grado Istruttore

Disciplina

Semi Contact

Peso

67 kg

Inizio Attivià

1992

27/02/2005

Coppa del Presidente (Montelupo Fiorentino)

 

1º posto

14 Maggio 2002

Coppa del Presidente, Caorle

 

1º posto

6 Aprile 2002

World cup best team wako fight 2002 bz italy 
(Team:Lucio Collovigh,Dannj Bredic,Andrea Esposito)

 

3º posto

17 Marzo 2002

Campionato italiano P.K.A.  Seniores – Brescia

 

2º posto

17 Marzo 2002

Campionato italiano P.K.A.  Juniores – Brescia

 

1º posto

Febbraio 2002

Coppa Italia A.I.K.A.M. – Roma

 

1º posto

27 maggio 2001

Campionato italiano A.S.I. – Padova

 

2º posto

1 aprile 2001

Campionato italiano I.A.K.S.A. – Brescia

 

1º posto

25 febbraio 2001

Coppa Italia A.I.K.A.M. – Ferrara

 

1º posto

11 febbraio 2001

Coppa Italia I.A.K.S.A. – Roma

 

1º posto

17 gennaio 2001

Campionato regionale A.S.I. – Valvasone

 

1º posto

1 dicembre 2000

Coppa Italia A.S.I. – Bologna

 

2º posto

1 novembre 2000

Campionato regionale A.S.I. – Rovigo

 

1º posto

giugno 2000

Campionato italiano assoluto – Rimini

 

1º posto e titolo

aprile 2000

Campionato italiano A.I.K.A.M. – Roma

 

1º posto

novembre 1999

Campionato italiano I.A.K.S.A. – Brescia

 

1º posto

ottobre 1999

Campionato del mondo – Madrid

 

3º posto

marzo 1999

Campionato italiano I.A.K.S.A. – Brescia

 

1º posto

febbraio 1999

Campionato italiano I.A.K.S.A. – Milano

 

1º posto

novembre 1998

Campionato italiano F.I.K.D.A. – Rimini

 

1º posto

marzo 1998

Campionato italiano P.K.A. – Milano

 

2º posto

novembre 1997

Campionato italiano F.I.K.D.A. – Rimini

 

3º posto

Michael Collovigh

2016

Karlovac Open, Coppa Europa FIKBMS – WAKO

3º posto

2012

Interregionale FIKBMS – WAKO

3º posto

2012

Coppa Internazionale Golden Glove FIKBMS – WAKO

3º posto

2009

Interregionale FIKBMS – WAKO

2º posto

2008

Interregionale FIKBMS – WAKO

2º posto

Alessandro Braidic

Disciplina            Full Contact e Low Kick
Inizio Attivià       2007

Mery Pagliarini

Data di Nascita           08 February 1997
Cintura                        Marrone
Disciplina                    Semi Contact
Inizio Attivià                2003

 

2008Campionato Interregionale – FKBMS-WAKO3º posto
22 febbraio 2009Campionato Interregionale – Montebelluna – FKBMS-WAKO1º posto
18,19 aprileCampionato Italiano – Fiuggi – FKBMS-WAKO3º posto
2010Campionato Interregionale – Chioggia – FKBMS-WAKO2º posto
2010Campionato interregionale 2010 montebbelluna2º posto
13, 14 Marzo 2010Campionato Italiano – Milano – FKBMS-WAKO1º posto
14, 15 Maggio 2010Coppa del Presidente Rimini – FKBMS-WAKO2º posto
27 febbraio 2011Campionato Interregionale – FKBMS-WAKO2º posto
28, 29 gennaio 2012International Golden Glove – Conegliano – FKBMS-WAKO3º posto
2012Campionato Interregionale 2012 – Dolo – FKBMS-WAKO3º posto
26 febbraio 2012Campionato interregionale – Zola Predosa – FKBMS-WAKO3º posto

Fabrizio Cicero

Cintura               Nera
Data di Nascita  12.11.1966
Inizio Attività      2011

Maurizio Damiani

Data di Nascita             27 September 1957
Cintura                          Nera
Disciplina                      Semi Contact
Peso                              -91 kg
Inizio Attivià                 1996
 
2004Coppa Italia IAKSA (Bologna)2º posto
2003Mareno di Piave,16 Novembre3º posto
2002Rovigo, 7 Dicembre3º posto
2002Mareno di Piave, 24 Nov.3º posto
2002Vicenza, 16 Febbraio2º posto
1997Gara regionale C.S.E.N. – Padova1º posto
1997Trofeo Dolomiti C.S.E.N.1º posto
1997Coppa Italia I.A.K.S.A.2º posto
1996Campionato italiano F.E.K.D.A.2º posto

Matteo Ceschia

Cintura               Nera
Data di Nascita  23.11.1988
Inizio Attività      2008

Zuniga-Paez Miguel-Angel

Cintura               Verde
Disciplina            Light Contact
Inizio Attività      2003

 

Sebastian Sanzini

Data di Nascita                12 July 1984
Cintura                             Arancione
Disciplina                         Light
Inizio Attivià                    2003
 
23/01/2005Trofeo Nazionale Veneto Superstar3º posto
2003Vicenza -Campionati interregionali WAKO triveneto2º posto
2003Bologna-Coppa Italia Open IAKSA3º posto

 

Alberto Pellegrina

Data di Nascita             20 May 1990
Cintura                          Nera 1° Grado
Disciplina                      Light e Full Contact
Peso                              -75 kg
Inizio Attivià                  2004
 
2008Campionato Italiano fikbms 2008 full contact2º posto
10/11/2007Campionato triveneto fikb(wako)2º posto
23/03/2007Coppa Italia fikb(wako)1º posto
11/02/2007Campionato triveneto fikb(wako)1º posto
12/11/2006Campionato triveneto fikb(wako)3º posto
2005Coppa del Presidente (Montelupo Fiorentino)eliminatorie
2005Campionati italianeliminatorie
2004Campionato triveneto1º posto

Roberto Spagnolo

Cintura               Arancio-Verde
Disciplina           Semi Contact
Inizio Attivià       2006

 

Chiara Zorino

Cintura              Marrone
Disciplina          Semi Contact
Inizio Attivià      2004

 

Marilisa Caporale

Disciplina           Semi Contact
Inizio Attivià       2000

 

12/11/2006Campionato Triveneto fikb(wako)3º posto
23/01/2005Trofeo Nazionale Veneto Superstar1º posto
21/11/2004Campionato Triveneto fikb(wako) cat -65 kg semicontact cint basse1º posto
Maggio 2004Campionato Italiano WAKO CATEG -65 KG CINTURA BASSE2º posto
16/11/2003Campinato Interregionale WAKO a Mareno di Piave categoria -65 kg1º posto
Febbraio 2003regionale WAKO Vicenza1º posto

Ilaria Bernardino

Cintura            Blu
Disciplina        Semi Contact
Peso                -60 kg
 
 

 

Alessandro Petris

Disciplina           Full Contact
Peso                    -67 kg

 

30/10/2005Open d’Italia f.i.k.b.-wako3º posto
23/01/2005Trofeo Nazionale Veneto Superstar1º posto
2003Campionati Interregionali – Vicenza cat -70 kg (cint basse ) light contact3º posto

Michela Bassetti

Cintura                Verde
Disciplina            Semi Contact
Inizio Attivià       2001

 

28/04/2002Gara campionato nazionale P.K.A. Riccione2º posto
24/11/2002Gara campionato interregionale FIKEDA Mareno di Piave2º posto
07/12/2002campionato interregionale fikeda.wako (rovigo)2º posto
2003Campionati Interregionali – Vicenza cat-55 kg (cint basse) semicontact2º posto

Alessia Bon

Data di Nascita            15 November 2001
Cintura                         Blu-Marrone
Disciplina                     Semi Contact
Inizio Attivià                2008

 

Michela Crisetig

Cintura               Verde
Disciplina           Semi Contact
Inizio Attivià      1999

 

Aprile 2002Campionato italiano aikam(rimini)2º posto
24/11/2002Campionato interregionale fikeda.wako (mareno di piave)2º posto
07/12/2002Campionato interregionale fikeda.wako (rovigo)2º posto

Matteo Revelant

Cintura                  Verde
Disciplina              Semi Contact
Inizio Attivià         1999
 
25/11/2001Campionato interregionale asi(bovolone)3º posto
24/11/2002Campionato interregionale fikeda wako (mareno di piave)1º posto
07/12/2002Campionato interregionale fikeda-wako(costa di rovigo)1º posto

 

Marco Bortoluzzi

Data di Nascita              11 March 1977
Cintura                           Verde
Disciplina                       Light Contact
Inizio Attivià                  1998
 
11/2000Regionale asi (rovigo)3º posto
12/2000Coppa Italia asi(bologna)4º posto
24/11/2002Interregionale fikeda wako(mareno di piave)2º posto
2003Campionati Interregionali – Vicenza cat -60 kg (cint basse)light contact3º posto

Denis Braidotti

Data di Nascita         30 March 1980
Cintura                      Arancio
Disciplina                  Semi Contact
Inizio Attivià              2000
 
Cintura Gialla Categoria -65 kg cint basse
24/11/2002Mareno di Piave Interregionale wako-fikeda cat -63 kg cint basse.1º posto
07/12/2002Rovigo Interregionale wako-fikeda cat -63 kg cint basse2º posto

Elisa Tirelli

Data di Nascita              06 June 1985
Disciplina                       Light Contact
Peso                               -55 kg
Inizio Attivià                  1997

 

25 novembre 2001Campionato triveneto A.S.I.1° posto
12 marzo 2000Campionato italiano I.A.K.S.A. – Brescia3° posto
20 novembre 1999Campionato italiano I.A.K.S.A. – Milano2° posto

Christian Olivo

Data di Nascita                   10 December 1982
Disciplina                            Semi Contact
Peso                                    -60 kg
Inizio Attivià                        2000
 
25 novembre 2001Campionato triveneto A.S.I.2° posto
18 marzo 2001Campionato interregionale A.S.I.1° posto
17 dicembre 2000Campionato regionale A.S.I. – Valvasone1° posto
31 ottobre 2000Campionato regionale A.S.I. – Rovigo3° posto

 

Manolo Hudorovic

Data di Nascita               08 October 1988
Disciplina                        Semi Contact
Peso                                -60 kg
Inizio Attivià                   1998
 
14 Maggio 2002Coppa del Presidente, Caorle1° posto
17 Marzo 2002Campionato italiano P.K.A. – Brescia3° posto
25 novembre 2001Campionato triveneto A.S.I.2° posto
27 maggio 2001Campionato italiano A.S.I. – Padova1° posto
1 aprile 2001Campionato italiano I.A.K.S.A. – Brescia1° posto

Gjeta Fatjon

Cintura                     Verde
Disciplina                 Semi Contact
Inizio Attivià            2002
 
05/2005fi.kb a Napoli3º posto
06/02/2005Golden Belt (Mareno di Piave)2º posto
23/01/2005Trofeo Nazionale Veneto Superstar3º posto
31/10/2004Open d’Italia. Bergamo. +803º posto

 

Gianluca Fioritto

Data di Nascita              15 May 1970
Disciplina                       Semi contact
Peso                               -75 kg
Inizio Attivià                  1997

 

Emanuele Govetto

Data di Nascita              28 July 1983
Cintura                           Arancio
Disciplina                       Light Contact
Inizio Attivià                  1999
 
28/04/2002categoria -78kg (light contact)3º posto
16/11/2003camp.interregionale WAKO a Mareno di Piave -80 kg (light contact)1º posto

 

Michael Collovigh

2016

Karlovac Open, Coppa Europa FIKBMS – WAKO

3º posto

2012

Interregionale FIKBMS – WAKO

3º posto

2012

Coppa Internazionale Golden Glove FIKBMS – WAKO

3º posto

2009

Interregionale FIKBMS – WAKO

2º posto

2008

Interregionale FIKBMS – WAKO

2º posto